Nei mesi scorsi avevamo paventato il rischio che la ripresa delle attività post pandemia e quindi l’aumento della domanda di gas e petrolio potesse favorire la speculazione finanziaria e quindi tradursi in aumenti dei costi in bolletta. Ciò accade a causa del fatto che l’Italia compra dall’estero quasi tutto il gas/petrolio/carbone per il proprio fabbisogno energetico. Quindi cosa fare per contenere questi aumenti? Le industrie possono continuare ad investire per efficientare i cicli produttivi anche sfruttando gli incentivi di anno in anno previsti.Sul fronte delle famiglie e dei privati cittadini sono diverse le misure che abbiamo introdotto che possono contenere i consumi e quindi i costi. In primo luogo il Superbonus 110%. Uno strumento che permette di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione a costo zero (https://detrazionifiscali.enea.it/). Poi il bonus elettrodomestici che consente di acquistare a prezzi contenuti elettrodomestici di ultima generazione a bassissimo consumo e impatto ambientale (https://www.agenziaentrate.gov.it/…/08565088-428b-ba64…). Infine grazie alle comunità energetiche, che possono essere costituite da ciascun condominio o quartiere, è possibile conseguire un risparmio fino al 25% sulla bolletta. Per maggiori informazioni vi invito a consultare l’ottimo lavoro del Presidente e Collega Gianni Girotto (https://www.portavocegirotto.it/comunita-energetiche/).

Aumenti in bolletta?
- 23 Agosto, 2021
- 16:54
- MOVIMENTO 5 STELLE
Condividi:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin